SyngenTalent: prorogata al 17 gennaio la scadenza del bando

News
syngentalent-750x480.jpg

Promuovere l’innovazione nel settore agricolo offrendo supporto concreto alle startup e ai giovani talenti: è questo l’obiettivo di SyngenTalent, la Call4Ideas lanciata da Syngenta Italia.

Una chiamata che si rivolge alle giovani realtà imprenditoriali nel comparto agroalimentare, proponendosi di favorire concretamente lo sviluppo dei progetti più innovativi e meritevoli nel campo della value-chain, delle tecnologie digitali e della sostenibilità a supporto delle filiere. L’azienda finanzierà il progetto vincitore con una dotazione del valore di 50.000 euro comprensivi, oltre che di un sostegno economico, anche di un programma di mentorship e di una “banca ore” di formazione e di incontri durante i quali i manager e gli specialisti di Syngenta Italia supporteranno il team premiato nella messa a terra e comunicazione del proprio progetto. L’iniziativa vede inoltre il coinvolgimento come media partner di StartupItalia, magazine dell'innovazione e delle startup italiane.

Un progetto nuovo e ambizioso, dunque, che mira a rendere l’azienda un punto di riferimento per tutte le startup del settore, un collettore di idee capaci di rispondere alle grandi sfide che il settore dovrà fronteggiare nei prossimi anni. Parte del programma di incontri e collaborazione sarà svolto all’interno di Milano Innovation Hub, l’innovativa sede italiana di Syngenta Italia inaugurata nel luglio 2022.

Dal 17 dicembre, la scadenza per iscriversi al contest è stata spostata al 17 gennaio: una scelta legata al successo della challenge, che a due mesi dall’apertura ha raccolto oltre cinquanta adesioni da parte di startup e imprese emergenti.

Fino a quella data sarà possibile candidarsi sul sito https://syngentalent.info/, successivamente una commissione valutatrice analizzerà il valore e le caratteristiche tecniche dei progetti, indicando il vincitore nel 2023.