Un progetto di successo e in continua crescita!

Lanciato nel 2013, il Grape Quality Agreement ha riscosso fin da subito l’interesse da parte di numerose realtà vitivinicole italiane che hanno intravisto in questo accordo la possibilità di migliorare l’efficienza gestionale dell’azienda e il proprio posizionamento sul mercato. 

Grape Quality Agreement: un programma di protezione completo e personalizzato


Syngenta, in accordo con i tecnici dell’azienda agricola, stabilisce il programma di protezione più indicato per le vostre esigenze e i vostri vigneti e vi segue durante tutta la stagione, per meglio adattare il programma di difesa all’andamento stagionale.
Grazie all’ausilio di software dedicati che mettono in relazione le banche dati sulle normative in vigore nei vari paesi e sul comportamento residuale degli agrofarmaci, Syngenta è in grado di indirizzarvi verso i mercati che saranno accessibili a seconda del programma scelto.


Soluzioni sostenibili e servizi dedicati


Mentre il programma di protezione permette di ottenere produzioni elevate e di ottima qualità, le Soluzioni Sostenibili offrono ai viticoltori gli strumenti e le conoscenze per tutelate la biodiversità, ridurre l’erosione del suolo ed evitare la contaminazione delle acque.

Gestione del territorio e biodiversità

OPERATION POLLINATOR è la dimostrazione di come un’agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possano convivere. Questo progetto originale di Syngenta fornisce indicazioni per creare nuovi habitat e fonti di cibo per gli impollinatori con l’obiettivo di aumentare la biodiversità e tracciare corridoi ecologici all’interno degli areali agricoli.

Prevenzione della contaminazione puntiforme delle acque

Una delle cause di contaminazione delle acque sotterranee e superficiali è ascrivibile a fonti puntiformi. Héliosec è uno strumento progettato e registrato da Syngenta per la gestione delle acque di risulta dei trattamenti fitoiatrici: residui di miscela in botte e acque di lavaggio delle attrezzature.

Formazione

Formazione dei viticoltori sulle migliori pratiche ed i comportamenti più virtuosi attraverso attività dirette e Linee Guida sviluppate in collaborazione con Servizi Fitosanitari, Università ed Enti di Ricerca, per un’agricoltura sempre più attenta alla salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente nel rispetto delle normative.

Contratto a garanzia del produttore

Il Contratto, siglato ad inizio stagione fra Syngenta e il viticoltore, prevede il rimborso dell’intero programma di protezione fitosanitaria qualora il vino prodotto non risulti conforme ai requisiti richiesti dai mercati di destinazione in materia di residui nei due anni successivi alla produzione.

Mappe di accesso ai mercati internazionali

Le mappe di accesso al mercato, prodotte sulla base del protocollo di difesa concordato, permettono di conoscere già ad inizio stagione i paesi nei quali può essere esportato il vino. Syngenta ha sviluppato eMAT, un applicativo che, sulla base di programmi di protezione condivisi con le aziende vitivinicole all’inizio della stagione, consente di conoscere a priori in quali paesi e attraverso quali catene distributive (GDO) si potrà esportare la produzione di vino.