Le Linee guida contengono raccomandazioni per un utilizzo sicuro di tutti gli agrofarmaci, agevolando l’implementazione del Piano di Azione Nazionale sull’Uso Sostenibile dei prodotti Fitosanitari.
Attraverso un processo di miglioramento continuo e condivisione di buone pratiche operative, hanno lo scopo di sviluppare e promuovere comportamenti virtuosi nella realtà aziendale.
1. Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La novità della II^ edizione delle “Linee guida” riguarda il contenuto, ma soprattutto il contesto che ha subito una radicale evoluzione. Se nel 2011 i potenziali utenti della I^ edizione non erano pienamente consapevoli delle esigenze formative e delle implicazioni pratiche indotte dall’applicazione del nuovo quadro normativo, oggi l’adozione di soluzioni concrete e di comportamenti virtuosi diventa vincolante per adempiere agli obblighi di legge. Mantenendo la struttura “per fasi” del ciclo di vita del prodotto fitosanitario, attraverso una raccolta ragionata di obblighi e buone pratiche, le “Linee guida” hanno come obiettivo principale quello di promuovere nella realtà aziendale l’uso sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari.
> Scarica le linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Il documento relativo alle “Linee guida” è reso pubblico secondo i termini della licenza:
Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Questa licenza permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera agli autori e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
2. Linee guida per un uso sostenibile del seme conciato

Le "Linee guida" sono uno strumento che raccoglie raccomandazioni per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei semi conciati con l’obiettivo di raggiungere un elevato standard di qualità nella loro gestione.
Si articolano in 3 fasi:
1. Stabilimenti sementieri
2. Stoccaggio, movimentazione e trasporto dei sacchi di semente conciata
3. Aziende agricole
3. Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in serra

Scopo del presente lavoro è quello di condividere con tecnici, consulenti, agricoltori e distributori specifiche “Linee guida” che indirizzino le aziende agricole verso un processo di miglioramento continuo delle scelte e delle pratiche operative partendo da quelle che possono determinare maggiori rischi per la salute umana e per l’ambiente.
> Scarica le linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in serra
GUARDA IL VIDEO