Héliosec
In che modo vengono contaminate le acque?
Una delle cause di contaminazione delle acque sotterranee e superficiali è ascrivibile a fonti puntiformi. Queste contaminazioni hanno origine da superfici limitate o circoscritte, ad esempio nelle fasi di riempimento della botte o di lavaggio dell’irroratrice. Opportuni accorgimenti tecnici e infrastrutture adeguate consentono di prevenire o limitare tali effetti negativi. HELIOSEC permette di raccogliere l’acqua utilizzata per pulire l’attrezzatura minimizzando i rischi di questo tipo di contaminazione.
HELIOSEC: lo strumento Syngenta per la gestione delle acque di risulta
Progettato da Syngenta per la gestione delle acque di risulta dei trattamenti fitosanitari, è costituito da una vasca di contenimento disponibile in due formati (2x2 e 3x2 m), da un telo interno, da protezioni metalliche laterali e da un’ondulina plastica di copertura.
Come funziona?
Il funzionamento è basato sul processo di evaporazione naturale dell’acqua. Per effetto dell’irraggiamento solare e del vento l’acqua della soluzione raccolta evapora, lasciando sul fondo un sottile strato di materiale solido che, almeno una volta all’anno, deve essere smaltito secondo le norme vigenti.
Vantaggi
- Facile da installare
- Sicuro ed efficiente
- Alta capacità di stoccaggio
- Non ha bisogno di specifica manutenzione
- Facile da controllare, funziona senza dispendio di energia elettrica
- Gestisce qualsiasi tipo di acque di risulta dei trattamenti fitosanitari, incluse quelle contenenti rame e zolfo
- Numero di identificazione che ne garantisce l’autenticità
- Omologato e autorizzato, dopo processo valutativo, dalle autorità francesi (MEEDDAT n. PT 06 007)
Alcune indicazioni utili
- È disponibile un software per il dimensionamento che tiene in considerazione
- i volumi di acqua generati in azienda e l’evaporazione potenziale
- HELIOSEC deve essere posizionato su una superficie stabile, possibilmente in cemento e opportunamente collegata all’area attrezzata, in zona con esposizione diretta alla luce solare
- La capacità utile è di 2.500 litri per la vasca da 6 m2 e di 1.600 litri per quella da 4 m2
- Il telo va sostituito almeno una volta all’anno e smaltito secondo le norme vigenti, quando tutta l’acqua contenuta nel sistema è evaporata