
Schemi per la gestione delle resistenze
La gestione della resistenza nelle colture ornamentali può essere complessa, soprattutto in presenza di malattie come la botrite o di parassiti come il tripide, per il trattamento dei quali non abbiamo a disposizione tanti prodotti come in passato. Di seguito sono riportati una serie di schemi pensati per aiutarvi ad abbinare codici FRAC e principi attivi, in modo da semplificare la pianificazione dei vostri programmi di applicazione.
I Fungicide/Insecticide/Herbicide Resistance Action Committee (FRAC/IRAC/HRAC) sono costituiti da gruppi di tecnici specializzati sulla gestione delle resistenze di CropLife International.
Lo scopo di questi gruppi è quello di fornire linee guida per la gestione delle resistenze ai fungicidi, insetticidi ed erbicidi al fine di prolungare l'efficacia delle molecole "a rischio" e limitare le perdite delle colture in caso di resistenze.
Gli obiettivi principali dei Resistance Action Committee sono:
- Identificare i problemi di resistenze esistenti e potenziali
- Raccogliere informazioni e distribuirle a coloro che sono coinvolti nella ricerca, nella distribuzione, nella registrazione e nell'uso degli agrofarmaci
- Fornire linee guida e consigli sull'uso degli agrofarmaci per ridurre il rischio di sviluppo della resistenza e per gestirla nel caso in cui si verifichi
- Raccomandare procedure da utilizzare negli studi sulle resistenze
- Stimolare legami e collaborazioni aperte con università, agenzie governative, consulenti, operatori di divulgazione, distributori e agricoltori
Per ciascuna categoria di meccanismi d’azione, le sostanze attive sono classificati dal FRAC tenendo in considerazione diversi aspetti: caratteristiche chimiche, processi biochimici sui quali interagiscono e il rischio di sviluppo di resistenze. Sostanze attive con caratteristiche chimiche simili sono spesso contrassegnati con lo stesso codice.
Per saperne di più, leggi l'articolo del blog dedicato a questo tema.