
Perché RIDOMIL GOLD si conferma il fungicida antiperonosporico più adatto a proteggere la vite durante la fase di pre-fioritura e fioritura?
Pre-fioritura e fioritura sono le fasi di sviluppo più delicate e di più rapido accrescimento vegetativo della vite. Infezioni di peronospora in questo periodo costituiscono un grande pericolo perché possono compromettere fortemente la produzione finale sia in quantità sia in qualità, determinando un grave danno economico alla coltura.
In queste fasi serve quindi un prodotto FUNGICIDA TRANSLAMINARE SISTEMICO, cioè che protegga la vegetazione seguendo l’accrescimento del germoglio, che sia resistente al dilavamento e che sia flessibile nell’utilizzo.

Rapido assorbimento e resistenza al dilavamento
Penetrando velocemente nella vegetazione Metalaxil-M si sottrae in pochi minuti agli effetti del dilavamento. Esperienze condotte in condizioni controllate (serra), simulando eventi piovosi dopo il trattamento, hanno confermato l’ottima persistenza del prodotto che non subisce cali di efficacia anche quando soggetto a piogge cadute 30 minuti dopo il trattamento.

Elevata solubilità in acqua e contemporaneante basso coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua
Tanto più alto è il Kow tanto più la sostanza tenderà a solubilizzarsi nelle parti non polari della pianta (es. cere epicuticolari), viceversa un basso Kow indica la dissoluzione del prodotto nelle parti più polari (es. vasi xilematici). Per una sistemìa ottimale, la sostanza attiva deve avere un Kow adatto, intorno a 2 (log Kow).
Già 6 ore dopo l’applicazione Metalaxil-M è penetrato in quantità significative nella foglia e si è distribuito in tutta la zona trattata. A 24 ore dall’applicazione la distribuzione nell’area trattata è omogenea, con presenza significativa di prodotto all’apice e ai bordi della foglia. Il veloce movimento sistemico continuerà progressivamente sino ad interessare, dopo 72 ore, anche le aree non direttamente soggette al trattamento.

Metalaxil-M radiomarcato applicato in gocce alla base della foglia. Autoradiografia dopo rimozione del deposito superficiale.
Specie durante i periodi di veloce accrescimento dei getti è fondamentale assicurare una rapida distribuzione della sostanza attiva in tutta la vegetazione. Le proprietà sistemiche di Metalaxil-M sono ideali per questo scopo. Il prodotto depositato sui tralci viene velocemente assorbito e traslocato per via xilematica (ascendente) verso le foglie superiori e gli apici in accrescimento.

Applicazioni al fusto
(tra la 5a e la 6a foglia più giovane)

Immagine autoradiografica della distribuzione di Metalaxil-M radiomarcato (deposito superficiale rimosso)
La parte di Metalaxil-M che si deposita sugli internodi è quindi in grado di essere traslocata molto efficacemente alle foglie superiori.

La peronospora è in grado di attaccare tutte le parti della pianta dotate di stomi funzionanti. Nell‘immagine è evidente la sporulazione sugli internodi

La parte di Metalaxil-M che si deposita sugli internodi è in grado di essere traslocata alle foglie superiori
Attività citotropico-translaminare

Associare un’azione preventiva a quella curativa
La difesa dalla Peronospora, per conseguire il massimo risultato, va impostata con criteri di tipo preventivo.
Tuttavia la concomitanza di condizioni meteorologiche sfavorevoli (piogge continue per più giorni) unitamente a problemi organizzativi aziendali (impossibilità di trattare tutta l’azienda in tempi brevi) possono costringere ad intervenire con trattamenti curativi: tali interventi devono essere considerati un’eccezione ed utilizzati come “trattamenti di soccorso”, infatti non possono eguagliare i livelli di efficacia attesi per gli interventi preventivi e sono sconsigliati nelle strategie anti-resistenza.
I trattamenti di soccorso hanno lo scopo di bloccare il più possibile il decorso del patogeno e mantenere una costante attività di superficie per prevenire le infezioni che comunque si svilupperanno successivamente. In questi casi è utile scegliere il prodotto con più spiccato movimento sistemico allo scopo di privilegiare l’attività endoterapica. In tal modo si cerca di gestire il più efficacemente possibile all’infezione già in corso, mantenendo nel contempo un’efficace attività di superficie.
Metalaxil-M rappresenta un valido aiuto anche in queste situazioni di emergenza assicurando, grazie alla peculiare sistemia, la miglior attività endoterapica unita all’azione di superficie esplicata dal partner con cui è associato (Mancozeb, Folpet, Rame).
