I ragnetti rossi sono particolarmente numerosi durante le stagioni secche, e colonizzano tipicamente la parte inferiore della superficie fogliare. Le ninfe e gli adulti si nutrono perforando e succhiando la linfa cellulare dall'epidermide delle foglie con conseguente rimozione della clorofilla, che causa una riduzione dell'attività fotosintetica e della traspirazione, ingiallimento, maculatura e caduta prematura delle foglie, e arresto della crescita. I petali dei fiori infestati perdono la brillantezza del colore, con conseguente danno diretto per il coltivatore. Una forte infestazione, dunque, riduce la resa e la qualità dei fiori commercializzabili.
Ciclo biologico del ragnetto rosso
Scopri altri cicli biologici
I cicli biologici possono variare in modo significativo a seconda che si tratti di