Syngenta da 15 anni al fianco degli agricoltori

Il 2015 appena concluso è stato un anno importante per l’industria agroalimentare globale e per l’economia italiana di settore anche, ma non solamente, per la concomitanza con Expo 2015 incentrato sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Syngenta, che ha raggiunto l’importante traguardo del quindicesimo anniversario dalla sua fondazione, continua ad operare al fianco degli agricoltori proponendo soluzioni coerenti con la propria missione di sviluppare un’agricoltura che unisca massima produttività, piena sostenibilità e sicurezza alimentare attraverso un’offerta integrata di genetica, soluzioni per la protezione delle colture, servizi e progetti a valore aggiunto.

All’interno del catalogo Syngenta 2016 è racchiuso tutto questo: l’esperienza, la passione e la capacità di rinnovamento che ogni anno l’azienda mette al servizio degli agricoltori.
Soluzioni complete per ogni comparto colturale
Sul fronte dei cereali, con un pacchetto di 16 varietà di frumento tenero, 18 di grano duro, 2 ibridi di orzo foraggero e 3 da birra sviluppate appositamente per le esigenze degli areali italiani cui si aggiunge una gamma completa di agrofarmaci, Syngenta costituisce un riferimento davvero unico per gli operatori delle filiere cerealicole per la produzione di pasta, biscotti e birra. L’obiettivo “produrre qualità in quantità” è sostenuto da una proposta tecnica in costante evoluzione; ne è esempio tangibile HYVIDO, l’esclusiva tecnologia degli orzi ibridi che, associata ad uno specifico protocollo di produzione, sta rivoluzionando la coltivazione di questa coltura nel nostro paese.
Ne è ulteriore conferma SEEDS PREMIERE, l’offerta che combina la qualità delle sementi Syngenta con l’esclusivo effetto di “rooting power” offerto dal conciante VIBRANCE GOLD.

Crescono ulteriormente le opportunità offerte dalla genetica ARTESIAN che all’apprezzato ibrido SY HYDRO affianca quest’anno la novità SY HELIUM, un FAO 500 caratterizzato da un rapido dry down e da un’eccezionale stabilità produttiva sia in irriguo che in condizioni di stress idrico.

In viticoltura e frutticoltura Syngenta prosegue anche quest’anno con la propria proposta di protocolli per produzioni di qualità che permettono di coniugare raccolti di elevato valore con un approccio economicamente sostenibile e di attenzione alla salute, alla tutela ambientale e alla responsabilità sociale. Ne è dimostrazione tangibile la crescita continua delle adesioni da parte di importanti realtà vitivinicole al Grape Quality Agreement (GQA), l’offerta integrata studiata per produrre uve e vini con le caratteristiche qualitative richieste oggi dai consumatori e garantire, nel contempo, ai produttori l’accesso ai mercati nazionali e internazionali, nel pieno rispetto degli standard di sostenibilità sociale ed ambientale.


Nel campo delle insalate le nuove introduzioni riguardano principalmente le lattughe con le batavie GLORIOLE (per il pieno campo) e FAVOLA (per la serra) e la iceberg ICECASTLE, mentre per le scarole PARUNES si candida a diventare il nuovo riferimento nel segmento delle bionde estive-autunnali.
Da sottolineare anche la gamma brassiche con le due nuove varietà di broccolo, MONRELLO e MONTEVIDEO.
