Grano Armando, quasi mille agricoltori protagonisti

Grano Armando, che nasce dalla collaborazione tra De Matteis Agroalimentare, Syngenta, azienda leader nel settore dell'agribusiness e la ditta sementiera Coseme, è il contratto di coltivazione basato su un rigido disciplinare, siglato con agricoltori italiani che, a fronte degli incentivi economici offerti dalla De Matteis Agroalimentare, producono e conferiscono una materia prima dall’elevato contenuto proteico con la quale viene prodotta la pasta “Grano Armando”. Grazie al progetto Grano Armando l’intera filiera è controllata e interamente Made in Italy: gli agricoltori seminano specifiche varietà di grano duro selezionate da Coseme e le coltivano secondo il disciplinare sviluppato da Syngenta, in un processo produttivo che, nel rispetto dei protocolli e con l’assistenza di agronomi dedicati, ha permesso di aumentare notevolmente la resa.

All’evento è intervenuto tra i relatori con entusiasmo anche Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. “L’esperienza del patto Grano Armando dimostra che, anche in un contesto economico difficile come quello attuale, unire le forze e collaborare per il raggiungimento di un obbiettivo comune sia una strategia vincente per l’intero sistema agroalimentare – ha affermato il viceministro - la valorizzazione di ogni competenza lungo la filiera, come evidenziano i risultati presentati, genera sul territorio ricadute positive di carattere sociale ed economico rappresentando, concretamente, una valida strada da percorrere nella creazione di un nuovo modello di business sostenibile e all’avanguardia."

Pasta Grano Armando è prodotta solo con grano duro italiano di qualità con un alto contenuto proteico (minimo 14,5%, rispetto ad un valore minimo stabilito dalle legge del 12,5%) e un alto indice di glutine, valori essenziali per la tenuta di cottura. Eccellente e genuina, pasta Grano Armando è trafilata al bronzo, essiccata lentamente e disponibile in 15 formati. Distribuita in Italia e all’estero, si rivolge a un consumatore consapevole che, scegliendo questo prodotto, entra a far parte di un meccanismo virtuoso che promuove l’agricoltura di qualità ed il vero Made in Italy.