Al via la terza edizione di GROW THE FUTURE
Sul web e su Facebook le buone azioni quotidiane contro lo spreco si trasformano in cibo per chi non ne ha abbastanza
Rispetto alle edizioni precedenti, tenutesi nelle aule degli istituti tecnici agrari italiani, nell’anno di EXPO il progetto si evolve e debutta nella dimensione social del web e di Facebook per diventare una concreta declinazione del grande tema “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”.
Nella sua nuova collocazione sul sito internet www.growthefuture.it e sulla pagina Facebook del progetto, infatti, GROW THE FUTURE abbraccia la causa della riduzione dello spreco delle risorse naturali lanciando More with Less, un’innovativa e coinvolgente iniziativa di sensibilizzazione studiata per stimolare l’adozione di comportamenti “virtuosi”. Aperta a tutti, More With Less traduce il concetto che sprecare meno significa fare di più per il Pianeta di domani in una web app presente sul sito e accessibile anche dalla pagina Facebook.

Raggiunta questa soglia Syngenta devolverà un contributo di 5.000 euro alla Onlus AVSI, organizzazione nata nel 1972 e impegnata con oltre 136 progetti di cooperazione allo sviluppo nel mondo, con la quale Syngenta collabora da anni ad importanti attività di Responsabilità Sociale. In questo caso la donazione sarà dedicata al progetto “Biodiversità e nutrizione nell’area del Mediterraneo”, che prevede un intervento di educazione e formazione in campo agricolo in 7 scuole tecniche agricole in Libano.
“Solo attraverso l’educazione delle nuove generazioni si potrà finalmente vedere un cambiamento nelle tecniche di coltivazione, più rispettose dell’ambiente, del consumatore e dell’operatore agricolo stesso” spiega Marco Perini, responsabile di Fondazione AVSI in Libano, “Grow The Future ci aiuterà ad affrontare una sfida duplice: rafforzare le scuole tecniche agricole libanesi sul territorio e offrire una formazione professionale anche ai giovani rifugiati siriani che, a causa della guerra, hanno trovato rifugio nel sud del Libano”.
“Come Syngenta lavoriamo da sempre per promuovere un modello di agricoltura responsabile, che integra agricoltura produttiva, rispetto per l’ambiente e attenzione alle esigenze delle persone e delle comunità in cui operiamo” commenta Luigi Radaelli Amministratore Delegato di Syngenta Italia, “Siamo attivi da tempo anche sul fronte della riduzione degli sprechi nella filiera, ma il raggiungimento di questo obiettivo cruciale per sfamare la popolazione mondiale in modo sostenibile richiede una presa di consapevolezza e un contributo da parte di tutti. Da questo punto di vista, i social network sono un formidabile strumento di diffusione e di mobilitazione, soprattutto per i giovani, ed è per questo che abbiamo scelto di portare Grow the Future sul web.”
Syngenta, tuttavia, ha provveduto a mantenere la continuità con le origini didattiche di GROW THE FUTURE e i solidi legami con il mondo della scuola costruiti nelle precedenti edizioni del progetto. Il prossimo 2 giugno, infatti, alcune delle classi che hanno presentato i propri progetti nel 2013 e 2014 saranno ospiti di Syngenta e del Padiglione della Svizzera a EXPO per un evento speciale dedicato al ruolo delle nuove generazioni in agricoltura