
Il nostro nome - Unire e accomunare persone e intenti.
E’ questo il significato del nome Syngenta che nasce dall’incontro di “Syn”, termine greco che significa “con energia e sintesi, integrazione ed unione d’intenti” e “genta”, termine latino che indica gli “individui” e la “comunità”, senza nessuna distinzione.
Siamo fieri della nostra eredità e di tutti i passi che ci hanno portato ad essere oggi uno dei più importanti attori dell'agro-industria mondiale.
Syngenta è nata nel 2000 dalla fusione tra Novartis e il ramo agricolo di Astrazeneca. Nonostante sia una Società giovane, Syngenta proviene dunque da una tradizione industriale di quasi 250 anni.
Pre Syngenta
Nel 1758 a Basilea la J.R.Geigy Ltd. inizia a produrre tinture e altri prodotti chimici. Nel 1876, un’altra industria per le tinture nasce a Basilea sotto il nome di Sandoz. Ciba viene fondata qualche decennio dopo. Nel 1926, dalla fusione di Brunner Mond ltd., British Dyestuffs Coronation Ltd., e United Alkali CO. Ltd., nasce l’Imperial Chemical Industries (ICI) che solo due anni più tardi fonderà la Stazione di Ricerca in campo agronomico di Syngenta a Jealott’s Hill.
Nel 1935, Geigy avvia la produzione di prodotti insetticidi. Per i successivi 50 anni, le scoperte dei ricercatori di Geigy e ICI aprono la strada a molti dei prodotti di Syngenta attualmente in commercio. Nel 1971, Ciba e Geigy raggiungono un accordo di fusione, dando vita alla Ciba-Geigy Ltd, da molti chiamata solo Ciba.
Nel 1973, spinti da progetti espansionistici nel settore delle sementi, Ciba-Geigy Ltd acquisisce l’americana Funk Seeds International. Poco dopo, Sandoz entra nel mercato sementiero acquistando la Rogers Seeds Company e Northrup King, due marchi che esistono tuttora in Syngenta, e Sluis & Groot (S&G) del Gruppo tedesco Zaadunie nel 1980. Nello stesso anno, Ciba fonda un’unità speciale di biotecnologie. Nel regno Unito, ICI approda nel mercato delle sementi, fondando ICI Seeds nel 1983.
Circa 10 anni dopo, viene creata Zeneca attraverso lo scorporo da ICI dei tre rami di attività: farmaceutico, agrochimico e specialità.
Nel 1996, dalla fusione tra Sandoz e Ciba, nasce Novartis, dando luogo ad una delle più grandi operazioni finanziarie di tutti i tempi. Sarà la stessa Novartis, soltanto un anno dopo, ad assorbire la divisione Crop Protection di Merck & Co, aggiungendo così l’Abamectina al proprio catalogo insetticidi. Allo stesso tempo, la svedese Zeneca offre ai consumatori la prima varietà di pomodori geneticamente modificati e, unendosi, nel 1999, all’inglese Astra AB da vita ad Astrazeneca.
Il 13 Novembre 2000 Novartis e AstraZeneca si fondono per creare Syngenta, il primo gruppo globale interamente specializzato nell’agribusiness. Syngenta ne eredita la forza, l’esperienza e le consolidate tradizioni.
Come siamo diventanti un’azienda leader nell’agribusiness
Dalla sua fondazione, Syngenta si è impegnata a rispondere alle esigenze quotidiane degli agricoltori di tutto il mondo.
Da una parte, un simile traguardo è stato raggiunto sviluppando e offrendo una vasta gamma di prodotti innovativi. Un primo successo è stato ad esempio, ottenuto nel Gennaio 2001 con il completamento della Mappa del Genoma del Riso per merito dei ricercatori del Torrey Mesa Research Institute (TMRI), il laboratorio di ricerca genetica di Syngenta, in collaborazione con la Myriad Genetics Inc.
Successivamente, Syngenta ha fatto dell’agricoltura sostenibile il suo credo lanciando la Fondazione Syngenta per l’agricoltura sostenibile nel 2001. L’obiettivo della Fondazione è quello di accrescere in modo sostenibile il livello di sussistenza delle comunità rurali delle regioni semiaride del mondo, promuovendo tecnologie innovative a sostegno degli agricoltori. Attualmente, la Fondazione ha avviato 9 programmi nelle regioni più povere di Sud America, Africa e India, e contribuisce a migliorare le imprese agricole in diversi progetti correlati.
Nel 2002, Syngenta e Diversa, leader nell’utilizzo di tecnologie genetiche di proprietà per la scoperta e l’ottimizzazione di nuovi prodotti, avviano un progetto di ampia collaborazione per formare una piattaforma di ricerca biotecnologica condivisa.
Dopo un’altra scoperta nel 2003 (la prima varietà di ibridi di orzo), Syngenta si estende ulteriormente firmando diverse acquisizioni e partnership nel 2004.
Inizialmente, acquisisce il pacchetto azionario di Dia-Engei, azienda giapponese leader nella produzione e vendita di giovani piante da fiore e da orto. Successivamente Syngenta firma un accordo con Fox Paine per l’acquisizione di Advanta BV, una delle più grandi aziende sementiere al mondo. Infine acquisisce Golden Harvest, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di mais e soia.
Nel 2004 viene inoltre firmato un accordo a lungo termine con Delta & Pine Land (D&PL) per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti biotech in relazione alla produzione di cotone.
Nel 2005 invece, Syngenta stipula un contratto di licenza con la giapponese Sumitomo, che le permetterà di ampliare il protfolio di prodotti della divisione Crop Protection, introducendo un nuovo diserbante. Nello stesso anno, stringe un’alleanza strategica con COMPO per lo sviluppo e la commercializzazione di una gamma completa di prodotti per la protezione delle piante e il controllo dei parassiti per prati e giardini in Europa.
Nel 2006, Syngenta acquisisce Emergent Genetics vegetables A/S, impresa danese specializzata nella produzione e nella commercializzazione di sementi di ortaggi selezionati. Si espande inoltre in Nord America, ampliando la divisione lawn & garden con l’acquisto di Fafard Inc.
Syngenta flowers nasce con l'integrazione del gruppo Fisher nel 2007, mentre Syngenta Vegetables viene rinforzata con l'acquisizione di Zeraim Gedera, importante azienda israeliana specializzata in sementi orticole.
Nel 2008 infine, Syngenta sigla con Dupont un accordo per il trattamento insetticida conciante per i semi di mais e con AgroFresh un’alleanza strategica per Invinsa™, un prodotto unico per la protezione dagli stress delle colture di pieno campo.
Nel 2009 Syngenta acquisisce due società americane di sementi della lattuga: Synergene Seed & Technology, Inc. e Pybas Vegetable Seed Co., Inc.
Syngenta acquisisce la divisione di Monsanto specializzata in ibridi semi di girasole attività, operazione che rafforza la leadership di Syngenta nel business di semi di girasole.
Syngenta lancia "Operation Pollinator", un progetto che mira a creare nuovi habitat per incrementare il numero degli insetti impollinatori all’interno degli areali agricoli in Europa.
Nel 2010 Syngenta acquisisce il business della barbabietola da zucchero Maribo Seed da Nordic Sugar, operazione che consolida la posizione di Syngenta nel business della barbabietola da zucchero europea.
Syngenta completa il suo programma di sviluppo della capacità produttiva dei prodotti per la protezione delle colture dal valore di 600 milioni di dollari, il più grande piano di investimenti mai realizzato dall'azienda.Syngenta e Embrapa, la Società brasiliana specializzata nella Ricerca in Agricoltura, avviano una partnership per il miglioramento della qualità delle coltivazione e il rendimento in diverse colture come il mais, cotone e soia.
Syngenta si unisce Sustainability Consortium come socio fondatore.
Syngenta stipula un partenariato pubblico-privato con International Maize and Wheat Improvement Center (CIMMYT) per concentrarsi sullo sviluppo e il progresso della tecnologia nel grano.
Nel 2011 Syngenta, presenta un'importante cambiamento strategico che, attraverso l’integrazione delle attività Crop Protection e Seeds, mira a sviluppare un’offerta integrata per coltura. Questa nuova strategia offre una combinazione unica e sinergica di know how, innovazione e leadership tecnologica finalizzata a proporre soluzioni integrate in linea con i bisogni attuali ed emergenti dell'agricoltura moderna.
Nel 2017 Syngenta è stata acquisita per 43 miliardi di euro da parte di ChemChina (China National Chemical Corporation), una delle più grandi imprese pubbliche cinesi che opera nel settore dell'industria chimica.