I contenitori vuoti degli agrofarmaci devono essere smaltiti adeguatamente

Molto spesso crediamo che l’inquinamento arrecato ai suoli piuttosto che alle acque superficiali e di falda sia da imputarsi solo a un inquinamento di tipo diffuso (ruscellamento e deriva in principal modo) ma non teniamo in considerazione quegli atteggiamenti non completamente adeguati che possono portare a forme di inquinamento puntiforme.
In Europa ci si è accorti di quanto l’inquinamento puntiforme sia un problema per l’ambiente e per questo è nato nel 2006 il progetto TOPPS (Training the Operators to prevent Pollution from Point Sources) al fine di indagare le possibili cause di inquinamento puntiforme e insegnare agli operatori del settore i rimedi per salvaguardare l’uomo e l’ambiente.
La strategia di Syngenta nella gestione delle confezioni vuote degli agrofarmaci parte dalla riduzione dell’imballaggio per continuare con un supporto costante agli agricoltori su come gestirli.
La descrizione del progetto
Anche in italia l’inquinamento puntiforme non è da sottovalutare. Una pratica che può causare una contaminazione puntiforme è sicuramente quella dello smaltimento dei contenitori vuoti degli agrofarmaci – abbandonati nei campi, sotterrati, bruciati. In un contenitore vuoto possono rimanere delle piccole quantità di prodotto che, se non smaltite correttamente, possono costituire un rischio per l’ambiente e per la salute umana.
Syngenta si è impegnata in un progetto con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche agli agricoltori, ai tecnici e ai contoterzisti sulla corretta gestione dei rifiuti prodotti in agricoltura.

Il progetto è basato su:
• Diffusione di materiale informativo.
• Corsi di formazione sullo smaltimento dei rifiuti agricoli.
• Collaborazione con cascina pulita, una società di smaltimento di rifiuti agricoli (olii esausti, batterie, confezioni di agrofarmaci) che ha sede in piemonte.
In particolare peper quest’ultimo punto, Syngenta ha previsto, in alcune regioni d’italia, la distribuzione di buoni da utilizzare presso la società Cascina Pulita come sconto sul servizio di smaltimento dei rifiuti agricoli.
L'obiettivo del progetto
Syngenta mira a far avvicinare gli operatori del settore a una corretta pratica di smaltimento dei contenitori vuoti degli agrofarmaci, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa, utilizzando lo strumento della formazione e la leva economica dello sconto.
In questo modo Syngenta, con una modalità relativamente semplice, riesce a promuovere una buona pratica agricola ottenendo grandi risultati in termini di salvaguardia dell’ambiente.