Seconde Semine MAIS
La coltura del mais è da sempre uno dei pilastri delle aziende agricole , siano esse ad indirizzo zootecnico oppure dedicate alla produzione di energia.
Le seconde semine richiedono tuttavia un'attenzione particolare al fine di salvaguardare l'aspetto produttivo e fitosanitario della coltura. E' quindi fondamentale mettere in campo agrotecniche specifiche e scegliere l'ibrido di mais più idoneo alle condizioni climatiche e agronomiche del contesto.
Negli ultimi anni Syngenta Seeds ha proposto al mercato ibridi di mais che hanno registrato crescenti successi grazie al continuo lavoro di ricerca e sperimentazione che, unitamente alla vasta rete di prove sul territorio italiano, ha permesso di selezionare e posizionare ibridi di mais con elevate produzioni, stabilità e qualità in tutti gli ambienti.

MaxiMaize® è una combinazione di diversi ibridi di mais con elevata adattabilità grazie al quale otteniamo produzioni costanti anche in presenza di suoli disformi. Soprattutto, portiamo in trincea un silomais qualitativamente omogeneo, dal momento di apertura fino al termine del consumo.
Trinciato omogeneo = razione costante nel tempo per il bestiame e parametri quali-quantitativi del latte stabili.
Semine e Seconde Semine Soia
L’andamento dei mercati, con elevati prezzi della soia che continuano a confermarsi, ha sempre più l’effetto di moltiplicare ben oltre le più rosee previsioni le semine di primo e secondo raccolto.
Inoltre, al di là delle vicende dei mercati, questa coltura è una delle protagoniste indiscusse della nuova Pac.
Come leguminosa e proteica, la soia è infatti al centro dei nuovi eco-schemi che premiano gli agricoltori che la introducono in rotazione con i cereali, ma anche dei nuovi crediti di carbonio, per i benefici che la soia apporta al suolo e per il suo contributo al sequestro di CO2.