AFFIRM: la migliore soluzione contro i lepidotteri di colture frutticole, orticole e vite

Prodotti

AFFIRM è l'insetticida di Syngenta progettato per controllare al meglio le larve dei lepidotteri che infestano le colture agrarie

Grazie alla sua translaminarità e all'eccellente rapidità d'azione è divenuto lo standard di riferimento contro la carpocapsa di melo e pero, come pure contro cidia e anarsia delle drupacee, tignole della 

vite, nottue e Tuta delle colture orticole.   
AFFIRM mostra un'elevatissima attitudine larvicida, riuscendo a bloccare velocemente l'attacco larvale già alla schiusa delle uova. Ciò consente di preservare le colture anche dai danni apportati dalle primissime attività trofiche delle larve, evitando in tal modo pericolose vie d'ingresso ai funghi patogeni causa di marcescenze e minimizzando i difetti "estetici" dei frutti.

La sostanza attiva


Emamectina benzoato, la sostanza attiva di AFFIRM, appartiene alla famiglia delle avermectine e deriva dai processi di fermentazione di Streptomyces avermitilis, un microrganismo normalmente presente nel suolo. AFFIRM è formulato in granuli idrosolubili e contiene emamectina benzoato in ragione dello 0,95%. 
AFFIRM agisce sia per ingestione sia per contatto bloccando i canali del cloro del sistema nervoso dell'insetto esplicando una modalità d'azione unica tra i larvicidi specifici per i lepidotteri, funzionale anche alla strutturazione di efficaci strategie anti resistenza.

Modalità e dosi d'impiego


Sui fitofagi carpofagi delle colture frutticole (carpocapsa, cidia e anarsia) i trattamenti con AFFIRM vanno posizionati alla dose di 300 g/hl (massimo 4 kg/ha) alle prime schiuse delle uova, ripetendo eventualmente il trattamento a distanza di 7-10 giorni. 

Sui ricamatori si deve invece intervenire in pre o post-fioritura per controllare le generazioni svernanti, mentre su quelle estive si deve intervenire alla schiusa delle prime uova

Su melo e pero possono essere eseguiti fino a due trattamenti per anno, i quali salgono a tre su pesco, nettarine, albicocco, susino e noce, coltura frutticola recentemente autorizzata.
L’utilizzo di VOLIAM TARGO® in strategia consente il controllo contemporaneo di carpocapsa ed eriofide del melo, carpocapsa e psilla del pero, mentre su pesche e nettarine il prodotto permette il contemporaneo contenimento di lepidotteri, acari e tripide estivo.

Non solo frutticoltura


Contro le Tignole della vite l'applicazione va posizionata a 150 ml/hl (1,5 kg/ha) nella fase cosiddetta di "testa nera". In caso di voli particolarmente prolungati si può ripetere il trattamento dopo circa 10 giorni. AFFIRM non produce odori né imbratta gli acini, aspetti questi fondamentali per i produttori di uva da tavola. Gli orticoltori devono invece fronteggiare fitofagi quali Spodoptere, Heliothis, Plusia e Tuta absoluta. Contro di essi AFFIRM va posizionato alla dose di 1,5 kg/ha in corrispondenza della schiusa delle uova o su larve nei primi stadi di sviluppo, cadenzando poi i trattamenti successivi a intervalli di 7-14 giorni.

Una ricca gamma di soluzioni insetticide


Oltre AFFIRM il portfolio Syngenta è ricco di altre valide soluzioni: contro psille e acari si conferma il marchio VERTIMEC®, in vendita anche nell’innovativa formulazione in base acqua  VERTIMEC® PRO, mentre contro insetti ad apparato boccale pungente-succhiante Syngenta propone ACTARA® 25 WG, insetticida sistemico a base di thiamethoxam.  La medesima sostanza attiva ma in miscela con clorantraniliprole  è presente anche in LUZINDO®, insetticida per il controllo contemporaneo di lepidotteri ed afidi di pesco, nettarine ed albicocco e lepidotteri e cicaline della vite. VOLIAM TARGO® invece, a base di clorantraniliprole in miscela con abamectina viene proposto per la sua duplice valenza di prodotto insetticida/acaricida per colture frutticole e orticole. Infine  SUPRAFOS® EC, insetticida fosforganico a base di fosmet, è dotato di ampio spettro di azione contro le avversità che affliggono i fruttiferi, l'olivo e la patata. La gamma si completa con PRIMIAL® WG, l’insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki