Combi Mais 5.0 – Cambio di passo con il precision farming

Combi Mais 5.0 fa un altro passo avanti nella strada dell’agricoltura intensiva sostenibile completando con tecnologie di precision farming il già collaudato protocollo che ha dimostrato di portare a produzioni di qualità in quantità.
LA TECNOLOGIA CHE SEMPLIFICA IL LAVORO AGRICOLO
Grandi novità arrivano quest’anno dal nuovo partner TOPCON AGRICULTURE, azienda leader di mercato che progetta, sviluppa, produce e distribuisce, prodotti per il l’Agricoltura di Precisione e soluzioni software per il settore agricolo.
Il nuovo protocollo Combi Mais 5.0 prevede diverse innovazioni all’insegna di una precisione tecnologica quasi “chirurgica”, con il contributo sempre più innovativo da parte dei partner del progetto:
- Agrofarmaci moderni che proteggono dalle malerbe e dai parassiti e sementi ad elevato potenziale produttivo, dalla ricerca di Syngenta
- Ampio ricorso all’innovazione digitale: sia Netafim (leader mondiale nei sistemi per l’irrigazione) che Syngenta mettono a disposizione dell’imprenditore agricolo piattaforme digitali che utilizzano informazioni provenienti da sensori, satelliti e banche dati, per indicare momenti di interventi irrigui e/o di protezione per pianificare azioni in grado di salvaguardare il potenziale produttivo.
Grazie all’installazione di sensori e centraline di ultima generazione vengono monitorate la disponibilità idrica del terreno e l’umidità, al fine di irrigare quando serve con le quantità giuste, ottimizzando le risorse idriche. - GPS E SENSORISTICA per acquisizione delle mappe di vegetazione e produzione. TOPCON AGRICULTURE, ha installato sulla trattrice Deutz-Fahr 5115.4G il sistema in grado di gestire contemporaneamente la guida della trattrice per l’effettuazione di semina, concimazione ed irrorazione guidate dal GPS, nonché per la raccolta dati (mappatura della vegetazione nelle varie fasi, mappatura della produzione) che serviranno per comprendere quali sono i fattori produttivi che limitano od esaltano il risultato finale. Sarà inoltre disponibile, per le operazioni in copertura, un sistema di monitoraggio della vegetazione CROPSPEC™, in grado di rilevare e registrare lo sviluppo vegetativo della coltura nelle varie fasi di crescita ed effettuare, qualora lo si ritenga opportuno ed interfacciato a spandiconcime Kuhn adatto allo scopo, la fertilizzazione a rateo variabile in tempo reale.
- Un apporto nutrizionale ancora più mirato per mettere la genetica nelle migliori condizioni di performance sia fisiologica che produttiva. Tutto questo è possibile grazie alla nutrizione con i concimi organo-minerali ad elevata efficienza Unimer, FLEXIFERT distribuito in presemina con spandiconcime Kuhn idoneo al precision farming e SUPER AZOTEK N32 in sarchiatura, dopo aver preparato il terreno con MICROLIFE, ammendante con consorzio microbico, ed ai prodotti di CIFO somministrati in fertirrigazione e per via fogliare
- Trattrice DEUTZ-FAHR AGROTRON 7250 TTV con cambio a variazione continua, per risparmiare carburante e con netta riduzione sulle emissioni CO2 nell’atmosfera grazie anche a motori di nuova generazione
Combi Mais garantisce inoltre la massima salubrità al consumatore finale, grazie alla produzione di granella sana e sicura e attraverso una metodologia sostenibile. L’attento e continuo monitoraggio lungo tutte le fasi produttive infatti, mantiene sotto controllo le micotossine che possono svilupparsi sul mais. Combi Mais risponde perfettamente alle nuove sfide della maiscoltura italiana, ed è per questo che aderisce al progetto “Mais in Italy” che Syngenta ha lanciato con l’obiettivo di sensibilizzare i produttori italiani su temi importanti quali la gestione delle micotossine, l’utilizzo responsabile degli agrofarmaci, l’uso efficiente dell’acqua.
Resta inoltre confermato l’ambizioso obiettivo di ottenere 20 tonnellate di granella di mais a ettaro, per 30 ettari di coltivazione nell’Azienda Agricola FOLLI. Segnaliamo inoltre che il coordinamento di tutti gli step delle attività è stato affidato alla sapiente regia del prestigioso Istituto di Agronomia dell’Università di Torino, guidato dal Professor Amedeo Reyneri; mentre i partner sono Syngenta, una delle principali aziende dell'agro-industria mondiale, che ha selezionato l’ibrido SY BRABUS per la produzione della granella ed i prodotti per la protezione della coltura, Netafim, leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione, Unimer, leader italiano nella produzione di fertilizzanti solidi a valenza ambientale per la nutrizione organo-minerale, CIFO per la nutrizione localizzata alla semina, fertirrigazione e biostimolante fogliare, Kuhn, per la fornitura delle macchine per lavorazione del terreno semplificate, semina di precisione e concimazione con logiche di precision farming, DEUTZ-FAHR, per la fornitura della trattrice, TOPCON AGRICULTURE, per il sistema di agricoltura di precisione in grado di gestire la guida della trattrice e la raccolta dei dati.