Grow the Future: a scuola con Syngenta, protagonisti oggi dell’agricoltura di domani.
Il progetto didattico promosso da Syngenta porta nelle classi degli istituti tecnici e professionali di tutta Italia le sfide dell’agricoltura di domani. Premio per i progetti più innovativi.

Il progetto, unico nel suo genere, si focalizza sul comparto agricolo italiano, concentrandosi in modo particolare su 4 diverse colture (frumento, vite, pomodoro e mais) e sul tema Agricoltura Responsabile™. Le classi aderenti all’iniziativa libera, dopo aver approfondito le schede didattiche presenti nel sito www.growthefuture.it , dovranno progettarne una nuova (secondo lo schema appreso: descrizione-sfide-soluzioni) mantenendo gli elementi chiave di una Agricoltura Responsabile e proponendo nuove idee e soluzioni per la gestione della coltura, nell’ottica delle sfide mondiali che l’agricoltura si trova ad affrontare.
A conclusione del progetto alcune delle classi aderenti potranno usufruire della formazione on demand offerta da Syngenta.
“GROW THE FUTURE è un progetto innovativo per il nostro settore che nasce dall’esigenza di creare una modalità di collaborazione con gli studenti. Questi ragazzi rappresentano la prossima generazione di agricoltori, imprenditori e consumatori. Attraverso questa iniziativa, vogliamo incoraggiarli a sviluppare idee che possano veramente fare la differenza. In Syngenta, riteniamo che liberare l’energia e la passione dei giovani sia fondamentale per trovare le soluzioni alle sfide che stiamo affrontando oggi, come la necessità di produrre cibo secondo i principi dell’Agricoltura Responsabile. Con questa iniziativa intendiamo diventare un interlocutore privilegiato dei futuri agronomi di domani”
Luigi Radaelli – Amministratore Delegato Syngenta in Italia.
Il sito web www.growthefuture.it

- progetto,
- percorso didattico e strumenti
- iniziativa libera
- formazione on demand
- Syngenta e le sfide globali.
Il percorso didattico, le schede coltura e Agricoltura Responsabile™:
- le caratteristiche della pianta, le varietà, gli usi e le proprietà
- LE SFIDE per gli operatori, dal clima alla raccolta, dai terreni alla semina, dalle cure colturali ai parassiti
- LE SOLUZIONI che un agricoltore moderno può adottare
- Un esempio di SOLUZIONE INTEGRATA
- Il percorso è valorizzato dalla scheda sull’Agricoltura Responsabile™ basata sulle sue tre principali aree di interesse: gestione responsabile degli agrofarmaci, agricoltura sostenibile e responsabilità sociale.
L’iniziativa (marzo/maggio 2013)

Una giuria di esperti Syngenta selezionerà i migliori 3 elaborati sulla base dei seguenti criteri: originalità, credibilità, coerenza con il percorso.
La formazione on demand (settembre/marzo 2014)
