Borsa di studio Grano Armando
Nasce la Borsa di Studio “Grano Armando”, promossa da Syngenta e De Matteis per offrire opportunità di sviluppo alle Aziende del patto Armando.
Syngenta e il pastificio De Matteis mettono in palio una Borsa di studio per accedere al Master di II livello in Management Agro-Alimentare della SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-Alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Cremona.
La Borsa di Studio “Grano Armando” è stata ideata per offrire una possibilità di crescita e favorire la continuità generazionale alle Aziende agricole che aderiscono al contratto Armando, il patto di filiera nato nel 2010 dalla collaborazione tra il pastificio De Matteis, la ditta sementiera Coseme e Syngenta con la finalità di garantire una materia prima di alta qualità per produrre il marchio di pasta 100% italiano ‘Grano Armando’. Il contratto, che prevede la semina di varietà tradizionali di grano duro selezionate ed il rispetto di un disciplinare di coltivazione definito da Syngenta, assicura agli Agricoltori una remunerazione garantita e al pastificio uno standard qualitativo del frumento con un contenuto proteico superiore al 14,5%.

Situato in Irpinia, al confine con il tavoliere delle Puglie, De Matteis è uno dei pochi produttori italiani a ciclo integrato di trasformazione grano-pasta grazie al molino che è collegato direttamente al pastificio. Al momento le Aziende Agricole che hanno sottoscritto il contratto sono 995 per un totale di oltre 11.400 ettari seminati secondo il disciplinare Armando e 38 stoccatori aderenti. Sono 9 le regioni coinvolte (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Toscana, Umbria, Marche) e 18 le province di provenienza delle Aziende, con il primato di Foggia con 6.200 ettari circa.
La Borsa di studio, del valore di 7.500 euro, è intitolata alla memoria di Angelo Di Milia, interprete dell’evoluzione del mondo rurale e grande innovatore del settore agroalimentare che ha dato un contributo fondamentale alla nascita della filiera del grano in Irpinia. Il Master è full time e si articola in un periodo di 8 mesi in aula (da ottobre a maggio) e 4-6 mesi di stage aziendale. È l'unico nel campo agro-alimentare accreditato come "Master Specialistico" dall'Asfor (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
Per poter concorrere alla Borsa di Studio bisogna essere titolare di un’azienda agricola o di stoccaggio che abbia sottoscritto il contratto Armando nell’anno 2013/2014. Sono ammessi a partecipare al Bando anche i figli, fratelli e nipoti di secondo o terzo grado dei Titolari. Inoltre, bisogna essere laureati in discipline tecnico-scientifiche o economiche e giuridiche. Altre lauree saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione di selezione istituita presso la SMEA.
Il Progetto Grano Armando rientra nel The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura, l’ambizioso piano con cui Syngenta si è impegnata a realizzare, entro il 2020, progetti che promuovano un radicale cambiamento della produttività agricola mondiale sostenibile verso una maggiore sostenibilità. Grano Armando soddisfa la prima sfida del piano - Più cibo, meno spreco di risorse - fondamentale per salvaguardare il futuro del pianeta.
Scopri di più nella sezione The Good Growth Plan