Nova Agricoltura in Frutteto 2017

News

Esordisce quest’anno, con la sua prima edizione, Nova Frutteto.

Domani, mercoledì 28 giugno, la Tenuta Zenzalino, con sede a Copparo in provincia di Ferrara, ospiterà la manifestazione mettendo a disposizione oltre 250 filari tra pero e melo.

Questa prima edizione di Nova Frutteto, in collaborazione con Apoconerpo, la più grande realtà nazionale ed europea nel settore ortofrutticolo, si focalizzerà su temi quali l’agricoltura sostenibile, la distribuzione mirata di agrofarmaci e fertilizzanti e la gestione delle infestanti.

I fruttiferi, principalmente delle colture di pero e melo, ma non solo, sono il target principale della manifestazione che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla filiera frutticola nazionale, di notevole importanza nel panorama agricolo del nostro Paese grazie al peso di assoluto rilievo che assume nella bilancia commerciale.

Negli ultimi anni lo schiacciamento dei prezzi di mercato e un panorama normativo complesso hanno costretto gli operatori del settore ad affrontare sfide sempre più difficili. Il contenimento dei costi di gestione e la sempre più crescente attenzione nei confronti della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente trovano una sola risposta: l’innovazione.

Ed è proprio in questo contesto di innovazione che Syngenta sarà presente a Nova Agricoltura in Frutteto 2017 per progettare il frutteto del futuro e fornire delle risposte concrete agli operatori del settore.

Sarà questa, infatti, l’occasione per porre l’accento sull’innovazione e presentare la linea Syngenta per la protezione delle colture frutticole e, in particolare, soffermarsi sulla novità Affirm Opti® AFFIRM OPTI ,formulato secondo l’esclusiva tecnologia Pepite®, specifico per il controllo dei lepidotteri della frutta che ottimizza l’efficacia della sostanza attiva e aumenta la praticità d’uso nelle fasi di manipolazione, stoccaggio e applicazione.

Affirm Opti è registrato sulle principali pomacee quali melo, pero, nespolo del Giappone e cotogno e su drupacee come pesco, nettarine e susino.

A parità di efficacia di Affirm ® AFFIRM, e senza l’utilizzo di bagnante, Affirm Opti permette una riduzione del dosaggio sulle colture frutticole con importanti vantaggi per l’utilizzatore quali, ad esempio, una minor quantità di prodotto da gestire e una maggior flessibilità nella miscelazione con altri agrofarmaci. Da ultimo ma non meno importante, AFFIRM® OPTI possiede un profilo residuale in linea con le più severe richieste della filiera e, grazie ai limiti massimi di residui (LMR) di emamectina benzoato riconosciuti in moltissimi altri paesi del mondo, consente ai frutticoltori massima libertà di esportazione delle proprie produzioni.

La manifestazione vuole essere un momento di formazione per tutti gli operatori del settore per toccare con mano le innovazioni e per aprire un dibattito sulle esigenze della filiera. La giornata si arrichirà ulteriormente grazie a laboratori organizzati su temi più divesi, dalla frutticoltura di precisione alla tecnologia e sostenibilità passando dall’ottimizzazione nell’uso dell’acqua.