Grano Armando: si conferma un modello di sviluppo economico, sociale e territoriale.

Si è tenuta lo scorso martedì 11 ottobre presso la De Matteis Agroalimentare di Flumeri (AV) la sesta edizione di incontrArmando, l’evento annuale promosso dal pastificio campano insieme a Syngenta per incontrare gli agricoltori che aderiscono al patto di filiera Grano Armando, il protocollo innovativo per la produzione di una pasta di alta qualità 100% italiana, e per condividere i risultati raggiunti nell’annata agraria.
Svoltosi alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni e della Ricerca e di centinaia di agricoltori, incontrArmando 2016 si è confermato occasione per celebrare la valorizzazione della cerealicoltura italiana portata avanti attraverso il progetto Grano Armando ma anche come importante momento di confronto sui temi più attuali della filiera cerealicola italiana. In un’annata agraria di raccolto record al quale è corrisposto un drammatico calo dei prezzi pagati alla produzione, incontrArmando ha voluto aprire una finestra di discussione sulle possibili vie di uscita dalla volatilità ormai sistematica delle quotazioni del grano presentando i risultati dell’indagine “Impatto socioeconomico della filiera Grano Armando”.
Giunto ormai al sesto anno di produzione con l’adesione di agricoltori provenienti da ben 9 regioni italiane, Grano Armando ha infatti dimostrato tutto il valore della filiera, confermandosi un modello di sviluppo sociale e territoriale volto non solo a garantire all’agricoltura italiana un futuro sostenibile ma anche anticipando le attuali misure adottate dal Governo in merito al comparto cerealicolo, in particolare del disegno di legge sull'origine italiana del grano che introdurrebbe un'etichettatura di filiera sulla pasta, a garanzia della tracciabilità. Il progetto aveva infatti già previsto queste misure, dotandosi da tempo di un'etichetta che rende tracciabili le origini 100% italiane del prodotto.
La ricerca

Un risultato non solo economico ma anche una grande spinta in termini di fiducia: le imprese Grano Armando che prevedono di aumentare le dimensioni nei prossimi 3 anni sono, infatti, il 45% in più rispetto alla media. Il modello Grano Armando produce risultati economici per le imprese agricole che hanno un riflesso sociale su tutta la comunità. Il mantenimento di un tessuto imprenditoriale agricolo competitivo e diffuso, infatti, ha un impatto positivo nella crescita dei livelli occupazionali diretti e nei settori collegati, nella permanenza dei giovani nelle aziende e nella diversificazione dei modelli colturali con riflessi positivi sulla biodiversità.
