Risultati finanziari 1 trimestre 2017
- Vendite inferiori dell’1%: effetto della valuta neutrale
- Ulteriore slancio in Asia Pacifico
- Ritardo nell’avvio della stagione in Europa
- Vendite dei nuovi prodotti più che raddoppiate
Le vendite del gruppo, pari a 3,7 miliardi di dollari, sono inferiori dell’1% rispetto al primo trimestre 2016. I volumi sono invariati e i prezzi leggermente più bassi. L’andamento più favorevole della moneta, che era iniziato nella seconda metà del 2016, è proseguito, con il rafforzamento del Rublo russo e del Real brasiliano nei confronti del dollaro.
Vendite del primo trimestre per area geografica a CER1
Le vendite in Europa, Africa e Medio Oriente sono rimaste invariate nonostante un ritardo nell’avvio della stagione in Europa centro-settentrionale a causa delle basse temperature che è stato compensato da un’eccellente performance nel sud-est Europa e dalla costante crescita nella CSI così come da una solida crescita in Francia dovuta al grande successo del lancio di ELATUS™ PLUS alla fine del 2016.
In nord America, il calo delle vendite di Seeds è stato causato principalmente dai diversi tempi di ricezione delle royalty sui caratteri. Le vendite di Crop Protection hanno mostrato una robusta crescita guidata dal costante successo di TRIVAPRO™, a base di SOLATENOL™.
In America Latina le vendite sono state inferiori del 3%. La stagione secca che ha colpito il sud del Brasile e il Paraguay nella seconda metà del 2016 ha ridotto la domanda di fungicidi e di erbicidi.
In Asia Pacifico le vendite sono cresciute del 4%. Il driver principale è stato ASEAN, con una costante buona performance nelle sementi di mais. La Cina è cresciuta nell’adozione dei fungicidi, in particolare AMISTAR®.
Vendite del primo trimestre per linee di prodotto a CER1
Le vendite degli erbicidi selettivi sono state influenzate principalmente dal ritardo nell’avvio della stagione in Europa. Negli Stati Uniti, ACURON™ e DUAL GOLD® hanno continuato a crescere nonostante condizioni di mercato competitive. Le vendite degli erbicidi non selettivi sono state a loro volta inferiori a causa della debolezza del glifosato. La crescita nei fungicidi in Francia, Germania e Stati Uniti è stata guidata dai prodotti a base di SOLATENOL™. Questo ha ampiamente compensato l’impatto della debolezza del mercato in America Latina. Le vendite degli insetticidi sono state inferiori a causa di minori vendite in nord Europa. Le vendite Seedcare sono state leggermente maggiori, con una buona performance di CRUISER® e FORTENZA® in America Latina.
Le vendite di mais hanno registrato un forte incremento sia in America Latina sia in Asia Pacifico. In Nord America le vendite di mais sono scese a causa delle tempistiche delle royalty sui caratteri. Anche le vendite di soia sono state leggermente più basse. Le Diverse field crops hanno registrato una crescita a doppia cifra guidata principalmente dal girasole. Le orticole hanno registrato una crescita in Europa e America Latina.
Erik Fyrwald, Chief Executive Officer, ha dichiarato:
“Sebbene la situazione all’inizio del 2017 resti difficile per gli agricoltori, il nostro business è stabile e la valuta non è più una zavorra per le nostre performance. Per l’intero anno manteniamo i nostri obiettivi di aumento delle vendite ad una sola cifra scarsa, un miglioramento del margine EBITDA e una solida generazione del flusso di cassa libero. Nelle settimane recenti, la transazione con ChemChina ha compiuto dei significativi progressi, con l’ottenimento delle approvazioni regolatorie come quella dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. Confidiamo che la chiusura della transazione avverrà a Maggio 2017”.
Aggiornamento sulla transazione con ChemChina
Il 13 Aprile ChemChina ha annunciato che l’offerta pubblica di acquisto delle azioni quotate in borsa e degli ADS terminerà il 4 maggio 2017.
Il Comitato Direttivo di Syngenta ha raccomandato all’unanimità l’offerta agli azionisti.
-------------------------------------------------
1 a tassi di cambio costanti