eMAT, il software che ti permette
di conoscere in anticipo i residui sulle colture
Si tratta di un DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni) sviluppato da Syngenta che, sulla base di programmi di protezione condivisi con le aziende vitivinicole all’inizio della stagione, consente di incrociare i profili residuali degli agrofarmaci adottati in vigneto durante la stagione con le legislazioni sui Limiti Massimi di Residui (LMR) fissati nel vino in vigore nei diversi paesi del mondo. Grazie a eMAT, infatti, è possibile elaborare migliaia di dati provenienti da 3 diversi database, due dei quali contenenti i dati sui profili residuali e uno contenente la lista degli LMR per tutte le sostanze attive a livello mondiale. Questo permette all’azienda viticola di conoscere, già all’inizio dell’anno, la lista dei Paesi e dei supermercati nei quali potrà esportare o vendere la propria produzione. Con eMAT Syngenta propone tool a supporto dei viticoltori per favorire l’esportabilità dei vini, aumentandone nel contempo la redditività. Dopo i test degli scorsi anni, nel 2023 eMAT è disponibile anche per altre due colture: pomodoro da industria e uva da tavola.
Vuoi saperne di più?
Guarda i video
eMAT - Innovazione e digitalizzazione in viticoltura
rgb(95,120,0)
Servizi digitali a supporto della filiera vitivinicola
rgb(95,120,0)
Servizi digitali innovativi a supporto della vite da tavola