Conoscere e combattere le malattie fungine del frumento
La protezione dei cereali dalle malattie è fondamentale per esaltare le rese e la qualità massimizzando il potenziale produttivo di ogni pianta.
In particolare, il corretto impiego dei fungicidi consente di preservare la sanità:
delle piante, fondamentale per favorire il riempimento ottimale delle spighe, avere chicchi più pesanti e quindi una produzione più elevata con un contenuto proteico maggiore;
della granella a beneficio della commerciabilità delle produzioni in ogni fase: dal momento della raccolta fino alla conservazione e successiva trasformazione.
I criteri che guidano l’applicazione di un fungicida fogliare sono fondamentalmente le condizioni ambientali, la sensibilità varietale e la tecnica agronomica adottata. Qualora l’insieme di questi fattori porti a condizioni di alto rischio d’infezione, la difesa è indispensabile per difendere il reddito.
I trattamenti fungicidi hanno tre momenti chiave di applicazione:
fine accestimento-inizio levata (in termini tecnici T1)
foglia a bandiera (T2)
inizio fioritura (T3)
Qualora si rilevi la presenza di sintomi di malattie sulla superficie fogliare è consigliabile anticipare il momento d’intervento del trattamento. Per fare ciò è importante che, oltre ad impiegare modelli previsionali, si sappiano riconoscere correttamente le malattie fungine sin dai primi sintomi.
GUARDA I VIDEO SU ELATUS
SCOPRI I PRODOTTI SYNGENTA CONTRO LE MALATTIE FUNGINE