Combi Mais Idrotechnologies

Mais in Italy e Combi Mais, la sua concreta applicazione

Mais in Italy per la valorizzazione della coltura del Mais in Italia

La coltura del mais è una delle più importanti a livello nazionale ed europeo. Syngenta si è posta l’ambizioso obiettivo di sostenere il rilancio di questa coltura in Italia, consapevole del fatto che occorre un ampio tavolo di lavoro che metta assieme e coordini varie competenze per ridare alla maiscoltura la sostenibilità che merita.
Il progetto Combi Mais Idrotechnologies, iniziato tre anni fa in ambito EXPO Milano, rappresenta un primo esempio pilota, che voleva testare l’approccio integrato e multidisciplinare nel contesto dell’iniziativa Mais in Italy, il piano promosso da Syngenta per la valorizzazione del mais italiano.
L’obiettivo del progetto Comb Mais Idrotechnologies è infatti quello di promuovere un’agricoltura intensiva e sostenibile dal campo alla tavola facendo uso di prodotti e tecnologie innovative.

Un progetto di filiera 

Per il progetto è stato definito un protocollo di produzione per il mais da granella messo a punto con il supporto del Pofessor Reyneri dall’Università di Torino (DISAFA), che prevede l’utilizzo di pratiche agronomiche e prodotti particolarmente innovativi con il contributo di primarie aziende attive nella meccanizzazione, irrigazione a goccia, nutrizione e di Syngenta per quanto riguarda la genetica e la protezione da malerbe e malattie.
L’azienda agricola Folli di Robbiano di Mediglia dei fratelli Vigo, che ospita il progetto in campo, ha ottenuto per tre stagioni successive rese produttive ben al di sopra della media dell’areale in cui opera e un’alta qualità della granella, con assenza di micotossine, che ha consentito l’utilizzo finale del prodotto per la produzione di farina di polenta bramata da parte dell’azienda partner del progetto, il mulino La Veronese, che ha così chiuso la filiera, commercializzando il prodotto finito al consumo.

La scelta della genetica ed il piano di difesa della coltura 

Combi Mais Idrotechnologies ha messo in campo due dei pilastri di Mais in Italy di Syngenta, quelli relative alla gestione delle micotossine per una granella di alta qualità e sanità e all’uso sostenibile degli agrofarmaci.
SY BRABUS, ibrido con elevato potenziale produttivo, granella colorata e alto peso ettolitrico trattato con il geoisetticida FORCE 20 CS per un ottimale controllo degli elateridi, è stata la scelta di genetica.
Il diserbo è stato effettuato in pre emergenza con LUMAX (su una porzione della superficie) ed in post emergenza precoce con una miscela erbicida di ELUMIS e DUAL GOLD (per rispettare le prescrizioni del PAR della Lombardia in merito all’utilizzo di agrofarmaci contenenti terbutilazina).  Questi interventi hanno consentito un eccellente controllo delle infestanti.
La coltura è stata poi difesa con AMPLIGO per il controllo della piralide e della diabrotica, proteggendo le rese dai danni degli insetti ma anche prevenendo lo sviluppo di rosure sulla coltura che favoriscono lo sviluppo di malattie fungine con conseguente presenza di micotossine.
Con AMPLIGO è stato anche applicato l’innovativo fungicida QUILT XCEL che massimizza le rese e la sanità della coltura sia grazie alla protezione dalle malattie fungine che esplicando un benefico effetto fisiologico sulla pianta, rendendola più tollerante agli stress idrici e termici.
L’azienda ha utilizzato pratiche e tecnologie proposte da Syngenta con il documento “Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra queste anche l’uso di ugelli antideriva per le attrezzature irroratrici e la messa a dimora di un bordo campo con Operation Pollinator, uno strumento per la gestione multifunzionale del territorio che sostiene ed incrementa la biodiversità e costituisce un’efficace misura di mitigazione dei fenomeni di erosione del suolo dovuti al ruscellamento superficiale.

Il contributo di Syngenta al progetto

SY BRABUS

Potenziale produttivo elevatissimo e granella colorata

FORCE 20 CS

Insetticida per la concia delle sementi

LUMAX

Erbicida selettivo per il mais

ELUMIS

Diserbante di post-emergenza selettivo per il mais

DUAL GOLD

Diserbante selettivo

AMPLIGO

Insetticida ad ampio spettro di azione

QUILT XCEL

Fungicida in suspo-emulsione

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Linee guida

Operation pollinator

Gestione multifunzionale del territorio