Gli ibridi di colza Syngenta: una gamma in continua evoluzione

L’ampia gamma di ibridi di cui Syngenta dispone a livello europeo ci ha consentito, attraverso un’intensa attività di prove, di individuare le varietà più idonee all’ambiente italiano, che talvolta non consente le semine tempestive.

La scelta varietale e l’investimento di semi/mq sono due aspetti molto importanti che dipendono non solo dalle condizioni climatiche e dall’epoca di semina, ma anche dalla natura dei terreni che in molti areali hanno una grande variabilità. Per questo Syngenta sta sviluppando anche per il colza la tecnica del rateo variabile al fine di definire in modo dettagliato il miglior utilizzo degli ibridi per il successo della coltura.

SY Floretta
SY Matteo
SY Harnas

INDICAZIONI DI SEMINA

Dopo diverse prove effettuate nel corso degli anni l’investimento raccomandato per gli ibridi proposti è di 500.000/600.000 semi/ha in relazione all’epoca di semina e alle condizioni colturali.

IL COLZA: UNA COLTURA DI INTERESSE MONDIALE

Più sostenibilità economica
Il quadro internazionale sui prezzi delle commodities e quindi anche del colza, si è assestato a livelli inferiori ai picchi del recente passato. Nonostante questo, i fondamentali di mercato rimangono interessanti per garantire una buona sostenibilità economica della coltura, poichè permane la richiesta dei consumatori mondiali sia in ambito alimentare che industriale.

Più sostenibilità agronomica
Inserire negli avvicendamenti il colza significa effettuare una maggiore diversificazione colturale a beneficio sia degli aspetti sanitari che della fertilità del terreno. Infatti, colture differenti hanno differenti parassiti ed infestanti e la loro alternanza contribuisce a contenerne sia lo sviluppo che la pressione. Il diverso rapporto delle varie colture con il suolo rispetto all’asportazione degli elementi nutritivi, al rilascio di essudati radicali e alla presenza di residui colturali oltre che agli effetti sulla struttura, aiuta a ridurre il fenomeno della “stanchezza” del terreno e a migliorarne la fertilità.

Più sostenibilità ambientale
Il colza, garantendo la copertura del terreno nel periodo autunno-primaverile, normalmente più piovoso dell’anno, garantisce l’assenza di erosione in zone più scoscese ed evita il fenomeno della lisciviazione di nutrienti in particolare dell’azoto. Le intense e lunghe fioriture tipiche della coltura del colza, oltre ad abbellire interi territori, favoriscono lo sviluppo di insetti pronubi a beneficio di tutto l’ambiente circostante.

Il colza nel mondo

RICHIEDI VISITA O TELEFONATA

Letta e compresa l'Informativa Privacy per il trattamento dei miei dati personali da parte di Syngenta Italia S.p.A. per altre finalità di marketing diretto: invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, altri sistemi di comunicazione a distanza tramite reti di comunicazione come, in via meramente esemplificativa: sms, mms, whatsapp) e tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore)